Giovedì: attività di Laboratorio inerenti il Progetto "Problemi senza problemi...e non solo"
Metodologia: Collaborative Learning (gruppi di lavoro eterogenei formati da quattro alunni ciascuno)
Consegna: risolvere quesiti tratti dalle gare di Olimpiadi internazionali della matematica
Tempo: 1 ora
I fase: consegna del testo a ciascun gruppo con conseguente attenta lettura e discussione
II fase: dopo 15 minuti di discussione per impostare la soluzione, l'insegnante fornisce un primo indizio e consiglia di rappresentare i dati.Gli alunni prendono appunti, discutono si confrontano.
III fase: ogni gruppo guidato dal capogruppo mette in atto tutte le proprie strategie, conoscenze, abilità per raggiungere la soluzione. Si discute, si rappresenta con grafici, si prova a dare la possibile soluzione.
IV fase: l'insegnante fornisce un secondo indizio per quel/quei gruppi che ancora non raggiungono la soluzione. Una volta trovata bisogna formalizzare per iscritto il percorso risolutivo.
V fase: condivisione fra i gruppi dei percorsi risolutivi con discussione.
Nei diversi gruppi si è favorita la partecipazione attiva, l'incremento della responsabilità individuale e si è diminuita la possibilità di sottrarsi dall'impegno sul compito.
Durante l'attività gli alunni non sono stati necessariamente seduti ma hanno potuto stare in piedi, a fianco del compagno...
Più i quesiti sono stati difficili più i ragazzi hanno avuto voglia di lavorarci insieme!
La condivisione dei processi risolutivi ha favorito il commento e l'annotazione delle considerazioni più rilevanti.
La progettazione con la scelta dei quesiti hanno permesso all'insegnante di porre le le basi per nuovi apprendimenti.
Nessun commento:
Posta un commento