lunedì 25 luglio 2016
A proposito di strumenti compensativi...
La L. 170/2010 che tratta della materia dei disturbi specifici di apprendimento, è ormai entrata nella vita della scuola portando ogni insegnante a progettare i propri percorsi verso gli apprendimenti anche in vista della redazione del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
Nel quotidiano rimane però a volte complesso trovare quegli strumenti compensativi per gli alunni con Distrurbi Specifici di Apprendimento e BES che possono essere utilizzati in ogni caso come facilitatori per gli apprendimenti.
In matematica la rappresentazione grafica dei contenuti attraverso schemi, tabelle, immagini, uso dei B.A.M. proporre dei facilitatori sembra più semplice...
Equivalenze S.O.S
Ecco uno strumento compensativo da me ideato e utilizzato in classe per un'alunna DSA ma è utile anche per alunni in difficoltà...
Basta poco per averlo a disposizione:
portaschede
tabella misure
pennarello
cotone idrofilo imbevuto con un po' di alcool
Partendo dal fatto che la marca indica nella tabella dei valori posizionali sempre le unità è facile inserire gli altri valori (si effettua così al volo la scomposizione delle misure) completando gli spazi vuoti con lo zero segnaposto.. e ricordando che gli zeri davanti vanno cancellati perchè non hanno valore.
E' pratico, basta cancellare una volta letta l'equivalenza con il cotone ed ecco pronto lo strumento per una nuova equivalenza!
Stimola curiosità nell'individuare collegamenti e relazioni con il sistema posizionale delle cifre e soprattutto dà la possibilità all'alunno di completare il lavoro senza difficoltà facendolo sentire all'altezza della situazione.
(esercizio da "Matematica al volo in quarta" C. Bortolato)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento