L'insegnamento della matematica nella Scuola Primaria spesso ci pone davanti alle difficoltà mostrate dai nostri alunni nelle diverse abilità richieste necessarie nello sviluppo dei Traguardi di competenza.
In sede di osservazione dei processi di acquisizione e rilevazione delle difficoltà, sarà necessario distinguere le abilità in:
abilità numeriche, esse dipendono da principi matematici innati (processo del subitizing ) che vengono ampliati attraverso l’insegnamento e l’esperienza.
Per l'insegnate sarà importante tenere sotto controllo tale abilità nel determinare il livello di processo nello sviluppo dei processi semantici della stima di quantità senza contare (giudizio di numerosità)nel confronto fra quantità e la seriazione(tanti... quanti, in più , in meno, dal maggiore al minore,...)
abilità di calcolo, riguardano l'efficienza dimostrata nell'applicazione delle principali componenti di elaborazione cognitiva del sistema dei numeri e del calcolo scritto e orale.
Aspetti fondamentali nel voler valutare il livello di acquisizione di tale abilità,saranno:
aspetto lessicale e sintattico cioè lo sviluppo dell'acquisizione del funzionamento dei meccanismi lessicali e sintattici dei numeri (lettura,scrittura dei numeri, posizione delle cifre) ;
area del conteggio ossia la padronanza del calcolo orale e scritto
si definisce:
calcolo orale: il livello di abilità nell'operare scomposizioni sui numeri per ottenere operazioni intermedie più semplici ponendo attenzione sulle strategie usate (subitizing o counting, metodo analogico...)
calcolo scritto: il livello di abilità determinato dall'apprendimento delle procedure che pone l'attenzione per la scrittura, incolonnamento, recupero e automatizzazione dei fatti numerici.
Nessun commento:
Posta un commento